Tag Archivio per: onlus

Presentazione Modello EAS

Il modello EAS, è un modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali relativo agli enti associativi.

Gli enti non commerciali di tipo associativo, che usufruiscono di una o più agevolazioni contenute nell’art. 148 del DPR 917/86 (TUIR – Testo Unico Imposte Redditi) e nell’art. 4, commi 4 e 6, del DPR 633/1972 (disciplina Iva), hanno l’obbligo di comunicare telematicamente, tramite il Modello EAS, all’Agenzia delle Entrate i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali, entro 60 giorni dalla loro costituzione.

Il modello deve essere, inoltre, nuovamente presentato quando cambiano i dati precedentemente comunicati; la scadenza, in questa ipotesi, è il 31 marzo dell’anno successivo a quello in cui si è verificata la variazione.
Infine, in caso di perdita dei requisiti qualificanti, il modello va ripresentato entro sessanta giorni, compilando la sezione “Perdita dei requisiti”.

Il mancato invio comporta la perdita dei benefici fiscali degli enti associativi, ed in particolare l’assoggettamento a tassazione delle quote e dei contributi associativi, oltre che dei corrispettivi versati dagli associati per partecipare alle attività istituzionali dell’ente.

Gli enti iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), sono esclusi dall’obbligo di inviare il modello Eas entro il termine del 31 marzo prossimo.

Inoltre, ad essere esonerati da tale obbligo sono:

  • le Onlus, iscritte all’Anagrafe unica tenuta dall’Agenzia delle entrate;
  • le associazioni pro-loco che abbiano optato per il regime di cui alla legge 398/1991;
  • le associazioni e le società sportive dilettantistiche, iscritte al registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (Rasd)

Terzo settore, il Registro unico sarà realtà dal 23 novembre 2021

Il 23 novembre 2021 partirà il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). La data di avvio, attesa dal  mondo del Terzo settore, è stata  individuata  con decreto del 26 ottobre.

Il 23 novembre avrà quindi inizio la fase di trasmigrazione dei dati degli enti iscritti alla data del 22 novembre 2021 nei registri delle organizzazioni di volontariato (ODV) e delle associazioni di promozione sociale (APS) verso il nuovo RUNTS; al trasferimento, che si dovrà concludere entro il 21 febbraio 2021, seguirà la verifica delle singole posizioni da parte degli uffici statale e regionali. Per le ONLUS, l’Agenzia delle entrate concorderà con il Ministero le modalità di  comunicazione al RUNTS dei dati e delle informazioni degli enti iscritti alla relativa anagrafe alla data del 22 novembre 2021.

Sempre dal 23 novembre 2021 non sarà più possibile richiedere l’iscrizione ai registri delle ODV e delle APS o all’anagrafe delle Onlus: tutti gli enti di nuova iscrizione, dal 24 novembre, potranno richiedere l’iscrizione al RUNTS in via telematica, sul portale dedicato, realizzato in collaborazione con Unioncamere, e raggiungibile dalla pagina www.lavoro.gov.it.

 

Questo il comunicato apparso sul sito del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali

Terzo settore: più tempo per gli adeguamenti statutari con modalità semplificata

Con il decreto “Semplificazioni”, art. 66 del D.L. 31 maggio 2021 n. 77, è stata disposta la proroga di un anno, fino al 31 maggio 2022, del termine per l’adeguamento degli statuti di Onlus, Odv e Aps alla riforma del Terzo settore con modalità semplificata, di cui all’art. 101, comma 2, del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117.
Gli enti potranno avvalersi delle maggioranze semplificate dell’assemblea per approvare le modifiche statutarie obbligatorie “di mero adeguamento” alle disposizioni del Codice del terzo settore.

                                                                   

           Lo Studio è a disposizione per chiarimenti.

Statuti, più tempo al terzo settore

Con l’approvazione definitiva della conversione del decreto legge sullo stato di emergenza dello scorso 7 ottobre (dl 125), passa l’ulteriore proroga alla scadenza per l’adeguamento degli statuti con  maggioranze semplificate per organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus, in base alle indicazioni della riforma del Terzo settore, comportando lo slittamento al 31 marzo 2021, bypassando la precedente scadenza del 31 ottobre 2020. Lo stesso differimento è disposto anche per le imprese sociali.

Lo Studio è a disposizione per eventuali chiarimenti